Team antibullismo e emergenza
Il Team consentirà di attivare le azioni educative necessarie per prevenire e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo, in coerenza al decreto ministeriale n.18/2021 e alla Legge 71/2017 recentemente aggiornata dalla Legge 70/2024.
Tipologia
Commissione
Cosa fa
La sola componente docente si riunisce come articolazione del collegio docenti per proporre la
delibera di azioni e progetti educativi da inserire nel PTOF. La componente docente è
denominata Team Antibullismo e si riunisce allo scopo di:
a) Coadiuvare il Dirigente scolastico, coordinatore del Team, nella definizione degli interventi di prevenzione del bullismo e cyberbullismo;
b) Promuovere la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e cyber bullismo
attraverso progetti d’istituto e iniziative che coinvolgano genitori, studenti e
tutta la comunità scolastica;
c) Curare la comunicazione interna ed esterna: diffusione di iniziative (bandi,
attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione- Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche).
d) Proporre azioni formative per i docenti e progetti di peer education,(DM
18/21 e comma 7 art.1 L.107/15);
e) redazione/verifica/proposte di modifica del Codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo;
f) redazione/verifica/proposte di modifica delle procedure da recepire nel Regolamento di Istituto;
g) Progettazione di una e Policy d’istituto mirata anche alla sicurezza online connessa all’uso delle tecnologie digitali nella didattica;
h) monitorare gli episodi di bullismo e cyberbullismo.
Il team completo si riunisce per definire le azioni necessarie a contrastare i casi acuti di bullismo e cyberbullismo già in essere.
Il team completo è denominato “Team Emergenza”ed ha funzioni di
i) Consulenza per il team antibullismo;
j) Informazione e sensibilizzazione della comunità educante;
k) Azioni di supporto, monitoraggio e dialogo costanti con Enti Locali, Forze
dell’Ordine del territorio, Polizia Postale, associazioni del territorio e/o
nazionali
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo A. Strobino
-
Indirizzo
Via Giovanni Boccaccio, 1, 20023 Cerro Maggiore MI
-
CAP
20023
-
Orari
Ore 10-13
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Coordinatore: Dirigente Scolastico- dott.ssa.ssa Annamaria ROSSIGNO
Componente Docente
Referente Bullismo e Referente del Team – Prof.ssa Elena Mutti
Referente Educazione Civica - Prof.ssa Margherita Battilana
Plesso Strobino – Docente -Turconi Chiara
Plesso Cantalupo - Docente -Coltelli Francesca
Plesso Carducci – Docente- Tadini Amalia
Plesso Tobagi - Docente- Tralli Monia
Animatore Digitale – prof. Antonio Trifilò
Funzione Strumentale Inclusione – prof.ssa Nicoletta Moroni
Funzione Strumentale PTOF – prof. Dario Vendramini
Componente Genitore/Tutore
Presidente Consiglio Istituto -Sig. Compagnone Silvia
Rappresentante genitori Consiglio Istituto - Sig.Bottelli Emanuele Angelo
Rappresentante genitori Consiglio Istituto - Sig. Passatutto Giorgia Serena
Rappresentante genitori Consiglio Istituto – Sig. Di Battista Raffaella
Componente Rappresentante Territoriale
Rappresentante delle Forze dell’Ordine Territoriali da invitare a seconda del caso
specifico
Rappresentante servizi sociali del Comune di Cerro Maggiore da invitare a seconda del
caso specifico
Psicologa in collaborazione con l’istituto